Trauma o iperprotezione: fattori scatenanti del DOC

Trauma o Iperprotezione:

La predisposizione genetica a soffrire di un disturbo ossessivo non è dimostrata, ma potrebbe esserlo, dato che ogni individuo ha aree organiche di maggiore forza o vulnerabilità nella composizione del proprio DNA. Tuttavia, indipendentemente da ciò, basandoci sulla nostra esperienza terapeutica di anni e su centinaia di pazienti, possiamo affermare che tutti, senza eccezione, presentano fattori scatenanti.

Questi consistono principalmente in una circostanza traumatica, sia isolata che prolungata nel tempo, che ha avuto un impatto sul sistema nervoso della persona, solitamente nell’infanzia o nell’adolescenza, bloccandone o paralizzandone l’espressione vitale più spontanea, ovvero emozioni e istinti. Cosa intendo con questo? Immaginiamo, ad esempio, un bambino che vive in un ambiente familiare ostile a causa della presenza di un padre alcolizzato e verbalmente aggressivo. Quel bambino, per anni, cercherà di comportarsi in modo “invisibile” per non alterare la fragile tranquillità in cui vive la famiglia. Con il tempo, questo apprendimento lo porterà a sviluppare un’enorme ansia quando dovrà affrontare le difficoltà della vita. Questa ansia, dovuta alla mancanza di risorse emotive e “istintive”, potrebbe condurlo – e qui il fattore genetico potrebbe avere un’influenza – a sviluppare un disturbo ossessivo di un tipo o di un altro.

L’iperprotezione, d’altra parte, quando è eccessiva nell’ambiente familiare, provoca la mancata attivazione delle risorse cognitive, sociali, emotive e istintive nell’interazione con il mondo. Questo isolamento, generato in ambienti molto limitanti per le esperienze di vita di bambini e adolescenti, impedisce loro di sviluppare e maturare le condizioni necessarie per vivere nell’habitat socio-biologico di riferimento. In questa situazione, una volta raggiunta l’età adulta, può emergere una forte ansia a causa del “non sapere” come relazionarsi e affrontare adeguatamente le sfide della vita.

Pertanto, non esiste DOC senza un trauma o senza gli effetti generati da un eccesso di protezione.
Il disturbo ossessivo, al di là di una possibile predisposizione genetica, richiede la presenza di fattori scatenanti nella storia di vita del paziente.
E questi fattori necessitano di analisi e trattamento nel corso della terapia.

Damián Ruiz

Direttore d IPITIA

Barcelona, Febbraio, 2025

Previous

Next