• Español
  • Català
  • English
  • Italiano
  • Français

I sintomi fisici del DOC

I sintomi fisici del DOC

 

Poiché il DOC è un tipo di disturbo d’ansia, i sintomi fisici sono essenzialmente gli stessi di qualsiasi altro disturbo d’ansia.

Conoscere i sintomi fisici dell’ansia e del disturbo ossessivo-compulsivo ti aiutano a capire meglio come funziona, come trattarlo e come reagire quando l’ansia inizia a salire. 

È importante conoscere i segnali necessari dal corpo quando qualcosa non va per agire di conseguenza in situazioni come un aumento dell’ansia, un attacco di panico, un ciclo di pensieri ossessivi o altre situazioni stressanti simili. 

 

Il DOC ha sintomi fisici?

 

Il DOC è un disturbo causato da un alto livello di ansia, che si manifesta sotto forma di ossessioni e compulsioni.

 

Tuttavia, le ossessioni e le compulsioni, che sono i sintomi che definiscono il DOC, sono sintomi psicologici. Ma l’ansia, proprio come il DOC, può anche avere sintomi fisici.

 

I sintomi fisici dell’ansia sono dovuti al fatto che questa è una risposta del corpo a un possibile pericolo. Quando c’è pericolo, il corpo si prepara alla fuga o all’attacco. È una risposta del sistema nervoso.

 

Tuttavia, le persone con disturbi d’ansia (come il DOC) vedono questi sintomi comparire senza un reale pericolo. Le situazi oni non dannose sono riconosciute dal tuo corpo come tali a causa della tensione che hanno dentro.

 

Esempio: un incontro sociale è innocuo, ma una persona con un’elevata ansia interna può percepirlo come una situazione tesa. Il suo corpo potrebbe reagire con vertigini, palpitazioni, sudorazione, ecc.

 

Se inizi a sentire sintomi fisici di ansia, è meglio consultare un medico. Se conferma che si tratta di ansia, dovrai consultare un professionista della salute mentale.

 

In ogni caso, ricorda che ciò che ti avviserà di un possibile DOC non sono questi sintomi fisici, ma la comparsa di pensieri ossessivi e invadenti e (nei casi più gravi, ma non tutti) di compulsioni rituali.

 

Ci sono anche compulsioni fisiche che possono essere confuse con “tic”?

 

I sintomi che definiscono il disturbo ossessivo compulsivo sono le ossessioni e, nei casi più gravi, le compulsioni. Compulsioni e tic sono cose diverse.

 

La persona con DOC ha un alto grado di ansia interna. Le compulsioni sono una risposta a quell’ansia.

 

La persona con DOC esegue una serie di rituali per ottenere un sollievo momentaneo dalla propria ansia. Questo sollievo è a brevissimo termine. Ad esempio: alcune persone con DOC da contaminazione possono lavarsi le mani molte volte.

 

Le compulsioni richiedono tempo e influiscono negativamente sulla routine quotidiana della persona.

 

I tic sono movimenti repetitivi e involontari del corpo o dei muscoli (di solito del viso). La persona con un tic non può controllarlo, sebbene generalmente non richieda di interrompere la routine quotidiana della persona per essere eseguita.

 

I tic si verificano per diversi motivi, anche ereditari. Anche l’ansia può avere un ruolo. A volte fanno parte di un disturbo (come la sindrome di Tourette)

 

Una persona con DOC può avere o meno tic. Una persona che ha i tic può o non può avere il DOC. Non esiste una relazione necessaria tra tic e DOC. Anche se in entrambi i casi, l’ansia gioca un ruolo importante.

 

Le compulsioni non sono movimenti involontari del corpo. Anche se non si può dire che la persona esegua questi rituali volontariamente, poiché lo fa spinto da un alto livello di ansia.

 

Quali sono i sintomi fisici del DOC?

 

Quando si parla di sintomi fisici si parla dei cambiamenti fisiologici che il corpo subisce, non dell’espletamento delle compulsioni.

Poiché il DOC deriva da un alto livello di ansia interna, i suoi sintomi fisici sono gli stessi di quelli dell’ansia.

Questi si verificano come risposta a un possibile pericolo, preparando il corpo all’attacco o alla fuga (sebbene in realtà non vi sia alcun pericolo).

Alcuni sintomi possono essere:

  1. Aumento della frequenza cardiaca e della forza del battito cardiaco.
  2. Alterazione del flusso sanguigno
  3. Dita fredde, intorpidite o formicolio.
  4. Aumento della frequenza e della profondità della respirazione
  5. Vertigini
  6. Visione sfocata
  7. Surriscaldamento
  8. Aumento della sudorazione.
  9. Pupille dilatate.
  10. Diminuzione della salivazione.
  11. Meno attività nel sistema digerente
  12. Muscoli in tensione, con possibili dolori, tremori e sussulti.
  13. Stanchezza e stanchezza.

 

(1/11) Aumento del ritmo e della forza del battito cardiaco: il corpo si prepara ad attaccare o fuggire. Per questo ha bisogno di più ossigeno nei tessuti, cioè un aumento del flusso sanguigno. Ecco perché il cuore batte forte e accelerato quando c’è ansia.

 

(2/11) Alterazioni del flusso sanguigno: il sangue viene prelevato da dove non è necessario (pelle e dita) per raggiungere i muscoli che ne hanno più bisogno in caso di fuga o attacco (cosce e bicipiti)

 

(3/11) Intorpidimento e formicolio alle dita e pelle fredda: questi sintomi sono prodotti proprio da quei cambiamenti nel flusso sanguigno, quando smette di ricevere sangue.

 

(4/11) Aumento della velocità e della profondità della respirazione: come dicevamo prima, il corpo ha bisogno di più ossigeno. Tuttavia, questa iperventilazione può causare una sensazione di soffocamento, dolore e oppressione al petto.

 

(5/11) Vertigini, visione offuscata, confusione e calore: tutti questi sintomi sono causati dal ridotto apporto di sangue alla testa. La riduzione dell’afflusso di sangue è molto lieve ei sintomi non sono pericolosi (sebbene siano spiacevoli).

 

(6/11) Aumento della sudorazione: rende la pelle scivolosa e serve a rinfrescare il corpo.

 

(7/11) Meno salivazione: rende la bocca secca.

 

(8/11) Pupille dilatate: le pupille si dilatano per far entrare più luce. Ciò può causare visione offuscata e punti luminosi.

 

(9/11) Minore attività dell’apparato digerente: questo produce nausea, pesantezza allo stomaco e stitichezza.

 

(10/11) Tensione dei muscoli: quando ci si prepara alla fuga o all’attacco, i muscoli si irrigidiscono. Questo provoca dolore e talvolta anche tremori e sussulti.

 

(11/11) Sensazione generale di calore, stanchezza e spossatezza dovuta all’energia utilizzata nell’intero processo.

 

Gli attacchi di panico sono un sintomo di DOC?

 

Gli attacchi di panico non sono un sintomo di DOC.

Sono più legati all’ansia stessa che al DOC. I sintomi del DOC sono in realtà ossessioni e compulsioni.

Tuttavia, una persona con DOC ha un’ansia elevata, quindi, sebbene non sia un sintomo del DOC, possono esserci casi in cui si verifica un attacco di panico.

Gli attacchi di panico compaiono quando il livello di ansia è più alto o di fronte a una situazione di stress continuo e acuto, che vediamo di non poter sostenere.

La persona sente che l’attacco di panico è arrivato all’improvviso e senza motivo. Che è qualcosa di casuale.

Ma in realtà non è così. C’è sempre una causa, qualcosa che ti preoccupa particolarmente e che, di fronte a quella situazione stressante, un attacco di panico appare come una reazione.

I sintomi fisici di un attacco di panico sono gli stessi dell’ansia ma in misura maggiore: vertigini, sensazione di instabilità, tachicardia, mancanza di respiro, soffocamento…

Per prevenirli, è importante connettersi con le proprie emozioni per vedere da dove viene l’ansia.

Se hai un attacco di panico, consulta il tuo medico per un controllo. Se è confermato che si tratta di ansia, dovresti consultare un professionista della salute mentale.

Altro che sintomi fisici: i sintomi psicologici del DOC.

 

Come per i sintomi fisici, nel DOC ci sono una serie di sintomi psicologici prodotti dall’ansia interna. L’ansia non è un sintomo, ma una causa.

I sintomi psicologici più comuni del DOC sono ossessioni e compulsioni. In realtà, sono i sintomi che indicano che siamo di fronte a un disturbo ossessivo-compulsivo.

Le ossessioni sono pensieri costanti, invadenti e ricorrenti su un argomento. Le compulsioni sono atti comportamentali o atti mentali che la persona compie nel tentativo di alleviare quell’ansia.

Ma in aggiunta, nel DOC ci sono anche altri sintomi psicologici: dubbi costanti, paura di certe situazioni, evitamento di situazioni, azioni o luoghi; sensi di colpa, preoccupazione per ciò che diranno, rigidità mentale (visione rigorosa delle cose e incapacità trasgredire quei limiti anche se va contro i propri bisogni), ecc.

Questi sono alcuni esempi, anche se potrebbero essercene molti di più. Sono tutti sintomi psicologici secondari, poiché i principali, che indicano che siamo di fronte a un DOC, sono le ossessioni e le compulsioni.

Sia le ossessioni che le compulsioni possono manifestarsi contemporaneamente nei casi di ansia maggiore (DOC) o, in altre occasioni, solo le ossessioni (puro Disturbo Ossessivo).

Inoltre, al DOC si aggiungono i sintomi psicologici dell’ansia: Stanchezza, problemi di attenzione, problemi di concentrazione, problemi di memoria, facile distrazione, ecc.

 

Che cos’è una nevrosi ossessiva e quali sono i suoi sintomi?

 

La nevrosi ossessiva non è un tipo di disturbo ossessivo compulsivo, ma è un disturbo che condivide alcune somiglianze. Entrambi sono prodotti dall’ansia.

In una nevrosi ossessiva c’è un livello di ansia molto alto che porta a pensieri ossessivi per lungo tempo. Ma a differenza del DOC, questi pensieri non sono invadenti.

In un DOC, la persona percepisce i pensieri come qualcosa di invadente, che appare all’improvviso, involontariamente e che rappresenta immagini che non sono proprie o desiderate. Ad esempio: paura di fare del male a qualcuno.

Nella nevrosi ossessiva, invece, sono pensieri propri e volontari, anche se ossessivi. Ad esempio: essere bravi con il lavoro.

Oltre ai sintomi tipici dell’ansia, alcuni sintomi psicologici della nevrosi ossessiva sono:

 

– Travolto dai suoni esterni, soprattutto quelli che spesso si ripetono ritmicamente, come i suoni del cibo (un’altra persona che mangia, soprattutto cibo croccante)

– Vedere i modelli su superfici irregolari, sia volontariamente che involontariamente.

– Difficoltà con le imperfezioni fisiche degli altri.

– Rigidità mentale: come nel DOC, nella nevrosi ossessiva le cose sono viste in modo estremo (totalmente cattivo o totalmente buono) che rende difficile prendere decisioni.

Ricorda che è il professionista della salute mentale (psicologo o psichiatra) che devediagnosticare se si tratta di un DOC, di una nevrosi ossessiva o di un altro disturbo d’ansia.

Previous

Next