• Español
  • Català
  • English
  • Italiano
  • Français

Tipi di DOC

Ci sono molte cose che sono state scritte sul DOC, però la maggior parte delle persone continua ad associare il Disturbo Ossessivo Compulsivo al lavaggio compulsivo delle mani o all’ordine e pulizia delle cose. Senza dubbio ci sono molti altri tipi di DOC che sono altrettanto o più frequenti. È per tale motivo che facciamo questa campagna d’informazione sui differenti tipi di DOC:

DOC omosessuale

Il DOC Omosessuale è uno dei disturbi ossessivi più frequenti. Ciò nonostante, si è scritto molto poco su di esso. Moltissime volte è mal diagnosticato come una omosessualità repressa, la qual cosa causa ancora ancora più angoscia alle persone che ne sono affette. Molti pazienti si sorprendono nello scoprire che ci sono molte altre persone che soffrono di DOC Omosessuale e, soprattutto, che tantissime delle persone che trattiamo del nostro Centro sono affette proprio da questo disturbo. In questa pagina spiegheremo cos’è il DOC Omosessuale, come si genera, come influisce sulla vita di una persona che ne soffre, e come si può trattare.

DOC da contaminazione

Come suggerisce il termine, il DOC da contaminazione consiste in una paura eccessiva alla contaminazione ed al contagio. Le persone che ne soffrono percepiscono un rischio esagerato di contaminarsi o di contaminare altre cose o persone. Normalmente, esiste qualcosa che deve essere “pulito” o “purificato”, come i pensieri ossessivi relazionati con la contaminazione, incidenti, o emozioni indesiderate come la rabbia, colpa, odio o un lutto.

DOC di gelosia

La gelosia è ed è stata una risposta emotiva che la società ha accettato come conseguenza logica dell’amore, da Luis de Góngora a Prince è stato scritto molto su questo tema. Persino la Bibbia si riferisce alla gelosia come conseguenza naturale di un amore forte che ti fa soffrire. Il Cantico dei Cantici dice, “forte è l’amore come la morte; dura come Sheol la gelosia”. La letteratura, la religione, la tradizione  ha reso la gelosia una risposta romantica, tragica, dolorosa e ispiratrice che accompagna il desiderio, l’amore e le relazioni di coppia. Oggi infatti è facile sentirsi dire frasi come … ‘l’ama così tanto che la gelosia è piu forte di lui’, ‘ti ama, è geloso’, ‘quando smetterò di amarti, smetterò di essere geloso’ …. così come molte altre frasi che sono state normalizzate dalla società.

Paura della morte

La paura della morte è una paura esistenziale e ancestrale. È una paura che colpisce tutte le persone che riflettono sulla loro presenza in questo mondo. Il pensare alla morte indica che abbiamo un’alta consapevolezza di noi stessi che ci permette di uscire dalla routine e valorizzare il nostro contributo alla comunità o l’impronta che lasciamo. Tuttavia, questa contemplazione può diventare un problema nel momento in cui la riflessione e la paura della morte diventa la nostra principale occupazione della giornata. Questo è ciò che accade nel caso di questo DOC o disturbo ossessivo relativo alla paura della morte (noto anche come la fobia della morte o tanatofobia).

DOC di relazione

Il DOC di relazione è poco conosciuto anche se abbastanza frequente. È un tipi di DOC di relazione in cui la persona soffre di costanti dubbi sul fatto se ha trovato l’amore duraturo e se è innamorato o no. Il DOC di relazione spesso è mal dagnosticato. Gli psicologi o gli psichiatri pensano che il paziente abbia semplicemente una relazione insoddisfacente o arrivano a comunicare al paziente che la sua peggiore paura è vera: che potrebbe non essere così innamorato del suo partner. Questo genera ancora più tensione in una persona già tormentata dall’ansia.

DOC religioso

Dopo tutta la serie di articoli pubblicati sui diversi tipi di DOC (Disturbo Ossessivo Compulsivo), possiamo osservare l’eterogeneità della malattia che, con le stesse caratteristiche (pensieri intrusivi, ricorrenti e persistenti) genera grande paura e irrequietezza e produce una serie di comportamenti (compulsioni) per ridurre questa paura, c’è una vasta gamma di pensieri che distinguono un TOC da un altro. DOC religioso è un disturbo ossessivo che si verifica frequentemente, più di quanto la gente pensi, anche se la maggior parte delle volte viene mal diagnosticato. In questo articolo spieghiamo cos’è il DOC religioso, le cause più comuni e come può essere curato.

DOC di Falsi Ricordi

Il DOC di falsi ricordi è un tipo di disturbo ossessivo compulsivo in cui le ossessioni si concentrano sulla possibilità di aver commesso un crimine. Le persone che soffrono di questo tipo di disturbo ossessivo compulsivo si chiedono costantemente se hanno fatto qualcosa di sbagliato come uccidere o stuprare qualcuno. Questi pensieri acquistano sempre più importanza nel tempo fin ad arrivare al punto che  la persona è convinta di averlo fatto sul serio.

METTITI IN CONTATTO CON NOI

(+34) 935 282 353

(+34) 637 669 160

o utilizza il nostro formulario. Risponderemo a tutte le tue domande.

© Copyright 2020 | IPITIA | Institut Psicològic Internacional | www.ipitia.com | Adaptación web 2XI media
Protección de Datos | Aviso Legal | Enlaces de interés | Uso de Cookies | Trabaja con nosotros